ATTIVITÀ
La Valle di Comino è una riserva di natura protetta e tradizioni autentiche. Tra laghi naturali, montagne e antiche mulattiere è un luogo perfetto per coniugare attività in natura e percorsi didattici, ma anche sport estremi, passeggiate nella storia e buona cucina. A Villa Il Noce vi aiutiamo a costruire un itinerario su misura per apprezzare il meglio della Valle di Comino secondo le vostre passioni.

Escursionismo nel Parco
Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, vi attendono un’infinità di percorsi natura per tutte le difficoltà. Potrete scegliere di cimentarvi in impegnative salite in vetta oppure in passeggiate facili ed educative, e con un po’ di fortuna potrete imbattervi in alcuni degli abitanti del Parco come il camoscio d’Abruzzo, il cervo e l’aquila reale. Più schivi e protetti sono il famoso Orso bruno marsicano e il lupo, ma il parco ospita un ecosistema vario e meraviglioso composto da ben 60 specie di mammiferi, 300 di uccelli, 40 tra rettili, anfibi e pesci, il posto ideale per avvicinare i più piccoli alla natura.

Trekking nella Storia
12 borghi pittoreschi, arroccati alle montagne e in posizioni spettacolari, ciascuno col suo patrimonio unico di storie, tradizioni, sapori e tesori antichi. Questo microcosmo è la Valle di Comino e ciascuno dei suoi borghi merita una visita anche soltanto per godere della diversa prospettiva. Tra mura megalitiche, rocche medievali, vestigia sannite e piccoli musei potrete ripercorrere le tracce delle antiche civiltà che l’hanno attraversata. Per una panoramica completa sulla storia della Valle merita una visita il Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino.

Sci e Snowboard dentro e fuori pista
Picinisco è in posizione privilegiata per praticare tantissimi sport sport invernali. Prati di Mezzo (1500 m) è la base ideale per chi muove i primi passi sugli sci o per passeggiate con le ciaspole. Da qui gli amanti del freeride possono raggiungere la vetta più alta delle Mainarde il Monte Meta (2242 m) e lanciarsi in discese mozzafiato. Le stazioni sciistiche di Pescasseroli e Roccaraso distano rispettivamente 45 km e 80 km circa.

Immersioni e canoa sul Lago di Posta Fibreno
La Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno si trova all’interno del territorio della Valle di Comino. L’area protetta è estesa circa 400 ettari ed ospita un ecosistema fragile e particolare. Le acque del Fibreno, cristalline, gelide e incontaminate, scendono sotterranee dalle pendici dall’Alta valle del Sangro per riaffiorare in uno specchio d’acqua che incanta abitanti e visitatori di passaggio. E’ il posto giusto per passeggiare lungo uno dei quattro sentieri natura, ma è anche noto per attività subacquee. Se noleggiate una canoa potrete avventurarvi nel canneto alla ricerca della particolare isola galleggiante, già citata da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia. Meritano una visita anche il pittoresco mulino e il piccolo Museo. Etnografico.

La Valle dei piccoli
La Valle di Comino è decisamente una destinazione a misura di famiglia. Tra le tante attività adatte ai più piccoli c’è un Parco Avventura con percorsi sospesi tra gli alberi, un giardino botanico, un’associazione sportiva di pony e tantissime fattorie didattiche. Prati di Mezzo, in condizioni di neve favorevoli, è perfetto per muovere i primi passi sugli sci in un contesto di tranquillità e in tutta sicurezza. Il Parco è una scuola di natura a cielo aperto e i percorsi didattici sono praticamente infiniti.

Downhill e freestyle
L’esteso territorio Picinisco è in grado di offrire oltre alle tante attività outdoor tradizionali, anche la possibilità di praticare discipline cariche di adrenalina come il downhill mtb e il freeride, ovviamente con l’ausilio di biciclette specificatamente orientate alla discesa. Lo scenario dei monti delle Mainarde è una vera e propria oasi per esperti e principianti. Sono presenti sentieri naturali (single track) e veri e propri percorsi dh-freeride con strutture annesse come salti, sponde, wallride e northshore. C’è la possibilità di raggiungere la vetta tramite un servizio navetta, per poi scendere lungo i tracciati in sella alle proprie bici.

Arrampicata
In posizione suggestiva tra l’omonimo lago e la vetta, la falesia di Grotta Campanaro è attrezzata con più di 300 vie ferrate di tutte le difficoltà e gradi. Qui con corde, imbragature e la presenza indispensabile di un esperto del settore è possibile scalare la parete verticale misurandosi con i propri limiti in totale sicurezza e godendo del paesaggio circostante in modo davvero unico.

Deltaplano e Parapendio a San Donato
Per provare l’esperienza unica di un volo sulla Valle, lasciandosi gli Appennini alle spalle, il luogo giusto è San Donato Val di Comino. San Donato offre condizioni particolarmente propizie per volare e se a questo si aggiunge l’aria secca dei venti settentrionali, allora si può volare anche oltre i 3000 metri di quota. L’accesso ai voli è in località Tre Ponti, a quota 1100 metri, ed è provvisto di maniche a vento e di una pedana per il decollo. L’atterraggio è invece a 420 metri di quota, a Campo Guerrano.

Escursioni a cavallo a Borgo Castellone
A pochi passi dalla Villa c’è Borgo Castellone, un’area sportiva attrezzata lungo le sponde limpidissime del fiume Melfa nel punto del suo ingresso in valle. Da qui partono diversi sentieri da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, rigorosamente circondati dal verde. Potrete percorrerli con una delle nostre biciclette disponibili gratuitamente, oppure prenotare un’indimenticabile escursione a cavallo. Nell’area ci sono anche campi da tennis e calcetto.

Golf
A pochi chilometri dalla Villa gli ospiti con la passione per il green troveranno un campo da golf moderno e curato in posizione suggestiva alle pendici del Parco. 9 buche pitch & putt par 27: il green ideale per il giocatore di medio livello e per quello esperto che vuole cimentarsi in avvincenti tornei e competizioni. I numerosi ostacoli d’acqua e le dune sabbiose arricchiscono la bellezza del paesaggio.