UNA VILLA IMMERSA NEL VERDE
Un’oasi di relax tra le colline del Parco Nazionale
d’Abruzzo, Lazio e Molise
Camere curate e accoglienti
Cinque camere private, tutte spaziose, inondate di luce e completamente arredate. Che scegliate la vista sul giardino, sulla piscina o sull’orto, avrete sempre garantita l’ospitalità semplice della famiglia senza rinunciare alla privacy e al comfort.
Contesto tranquillo e familiare
Il vostro soggiorno è cullato dal silenzio e dai suoni della natura, in campagna, circondati dal verde delle colline ma poco distanti da piccoli centri abitati. Vi riserviamo attenzioni semplici e discrete, quelle degli ospiti che si sentono a casa.
Sport e attività Outdoor
Picinisco e la Valle di Comino sono un contesto perfetto per escursionismo e attività all’aperto. Saremo felici di guidarvi alla scoperta di sentieri e percorsi nel verde e di mettere a vostra disposizione biciclette e attrezzatura sportiva.
LE CAMERE
Cinque stanze luminosissime e tanti ambienti riservati
LA CUCINA
I piatti della tradizione preparati in casa con i prodotti freschi dell’orto
Home restaurant
La nostra casa è anche un accogliente home restaurant. Su richiesta è possibile organizzare pranzi e cene preparati dalle mani fantasiose e sapienti della Signora Maria Luisa con i prodotti del suo orto: frutta e verdura di stagione, olio artigianale, uova freschissime. Nei suoi menù si alternano le pietanze classiche della tradizione napoletana, i piatti tipici della Valle di Comino e i cibi più raffinati di chi ha sperimentato le diverse cucine del Mediterraneo. Crostate, babà pastiere, rosolii, pizzette, rustici e sartù sono preparati con assoluta genuinità ed amore.
UN PARADISO PER ESCURSIONISTI
NATURA SELVAGGIA SUI SENTIERI DEL PARCO
BORGHI PITTORESCHI RICCHI DI TRADIZIONI
ATTIVITÀ
Passeggiate, sport estremi e fattorie didattiche, tanti modi per vivere il Parco

Escursionismo nel Parco
Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, vi attendono un’infinità di percorsi natura per tutte le difficoltà. Potrete scegliere di cimentarvi in impegnative salite in vetta oppure in passeggiate facili ed educative, e con un po’ di fortuna potrete imbattervi in alcuni degli abitanti del Parco come il camoscio d’Abruzzo, il cervo e l’aquila reale. Più schivi e protetti sono il famoso Orso bruno marsicano e il lupo, ma il parco ospita un ecosistema vario e meraviglioso composto da ben 60 specie di mammiferi, 300 di uccelli, 40 tra rettili, anfibi e pesci, il posto ideale per avvicinare i più piccoli alla natura.

Trekking nella Storia
12 borghi pittoreschi, arroccati alle montagne e in posizioni spettacolari, ciascuno col suo patrimonio unico di storie, tradizioni, sapori e tesori antichi. Questo microcosmo è la Valle di Comino e ciascuno dei suoi borghi merita una visita anche soltanto per godere della diversa prospettiva. Tra mura megalitiche, rocche medievali, vestigia sannite e piccoli musei potrete ripercorrere le tracce delle antiche civiltà che l’hanno attraversata. Per una panoramica completa sulla storia della Valle merita una visita il Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino.

Sci e Snowboard dentro e fuori pista
Picinisco è in posizione privilegiata per praticare tantissimi sport sport invernali. Prati di Mezzo (1500 m) è la base ideale per chi muove i primi passi sugli sci o per passeggiate con le ciaspole. Da qui gli amanti del freeride possono raggiungere la vetta più alta delle Mainarde il Monte Meta (2242 m) e lanciarsi in discese mozzafiato. Le stazioni sciistiche di Pescasseroli e Roccaraso distano rispettivamente 45 km e 80 km circa.

Immersioni e canoa sul Lago di Posta Fibreno
La Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno si trova all’interno del territorio della Valle di Comino. L’area protetta è estesa circa 400 ettari ed ospita un ecosistema fragile e particolare. Le acque del Fibreno, cristalline, gelide e incontaminate, scendono sotterranee dalle pendici dall’Alta valle del Sangro per riaffiorare in uno specchio d’acqua che incanta abitanti e visitatori di passaggio. E’ il posto giusto per passeggiare lungo uno dei quattro sentieri natura, ma è anche noto per attività subacquee. Se noleggiate una canoa potrete avventurarvi nel canneto alla ricerca della particolare isola galleggiante, già citata da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia. Meritano una visita anche il pittoresco mulino e il piccolo Museo. Etnografico.